2° Corso Avanzato di Arrampicata su roccia (AR2)
Direttore: Valentino Sega I.N.A./ I.N.A.L.
Segretari: Natascia Antonioli I.S., Michele Zuliani I.S.
Email per informazioni ed iscrizioni: ar2@scuolapriarolo.org
Periodo: marzo – settembre 2023
Obiettivi: il corso prevede l’insegnamento, attraverso lezioni sia teoriche che pratiche ed uscite in ambiente, delle nozioni fondamentali per potere affrontare in ragionevole sicurezza ascensioni di medio/alta difficoltà su roccia in montagna, oppure con tratti di arrampicata in artificiale; vengono inoltre effettuate manovre di corda e di autosoccorso su parete di roccia. Il corso si svolge in 2 moduli complementari, uno finalizzato all’arrampicata in ambiente dolomitico, l’altro all’arrampicata su granito in fessura.
A chi è rivolto: a persone già in possesso di esperienza alpinistica, o abbia già frequentato un corso di roccia base (AR1). I partecipanti quindi devono avere già un buon livello di arrampicata da capocordata che verrà valutato in una uscita preliminare in falesia.
Numero indicativo di allievi: 12
Quota di partecipazione: 470 €
La quota comprende: manuale CAI “Arrampicata su roccia” e una staffa per l’arrampicata artificiale
CALENDARIO LEZIONI ED USCITE PRATICHE:
DATA | LEZIONE |
ARGOMENTO
|
Lun 27 marzo | Teorica | Presentazione del corso e pre-iscrizioni. Lezione: Pericoli della montagna |
Ven 31 Marzo | Uscita sera | Preselezione al King Rock |
Gio 13 aprile | Teorica | Iscrizioni. Materiali ed equipaggiamento per roccia e artificiale |
Mer 19 aprile | Teorica | Catena di sicurezza avanzata (per attività su roccia) – I parte Ripasso nodi |
Mer 26 aprile | Teorica | Catena di sicurezza avanzata (per attività su roccia) – II parte Ripasso soste e procedimento di cordata |
Gio 4 maggio | Teorica | Scelta e preparazione di una salita su roccia. Valutazione delle difficoltà. Meteorologia |
Dom 7 maggio | Uscita (1 gg) | Uscita in falesia. Tecnica individuale di arrampicata – uso di chiodi e protezioni veloci per soste – Falesia Moruri |
Gio 11 maggio | Teorica | Geologia, Storia dell’Alpinismo |
Sab 20 maggio | Uscita (1 gg) | Lezione di tecnica di arrampicata artificiale – Covolo del Butistone |
Dom 28 maggio | Uscita (1 gg) | Procedimento di cordata in vie a più tiri, corde doppie (anche con freno moschettone Manovre di autosoccorso: a) Paranco di recupero mezzo Poldo con piastrina e spezzone ausiliario b) Paranco “ultrarapido” – Falesia Stallavena |
Mer 31 Maggio | Teorica | Cartografia e orientamento |
Dom 11 giugno | Uscita (1 gg) | Vie a più tiri – zona Val d’Adige |
Gio 15 giugno | Teorica | Richiesta di soccorso. Elementi di primo soccorso (lezione tenuta dal Soccorso Alpino) |
Ven 23 giugno | Teorica | Struttura del CAI e funzionamento delle scuole di Alpinismo (in rifugio) |
Sab 24 giugno | Teorica | Alimentazione, preparazione fisica e allenamento per salite su roccia (in rifugio) |
Ven/Sab/Dom 23-24-25 giugno | Uscita (3 gg) | Uscita in dolomiti. Vie a più tiri e autosoccorso della cordata Rif. Agostini – Val D’Ambiez |
|
| Pausa estiva |
Mer 6 settembre | Palestra CAI | Manovre autosoccorso della cordata: c) Ricongiungimento della cordata |
Dom 10 settembre | Uscita (1gg) | Uscita in falesia trad Falesia Polveriera – Avesa |
Mer 13 settembre | Palestra CAI | Manovre autosoccorso della cordata: d) Calata con bilancino e) Calata del ferito con giunzione delle corde |
Ven/Sab/Dom 22/23/24 settembre | Uscita (3 gg) | Uscita Valle dell’Orco. Arrampicata in fessura e uso di protezioni veloci Rif. Fonti Minerali – Ceresole Reale |
Domanda di iscrizione |
| Domanda-Corso-AR2-2023 |
Le lezioni infrasettimanali si terranno in sede CAI o in Palestrina (via s. Toscana 11, VR) alle ore 21.
Email per informazioni ed iscrizioni: ar2@scuolapriarolo.org