La Scuola G. Priarolo

Condividi sui social! Grazie

Scuola Priarolo   La Scuola G. Priarolo   CAI Verona

Nel maggio del 1952 aveva inizio la splendida avventura della Scuola Nazionale di Alpinismo “G. Priarolo”. I promotori, consapevoli dell’importanza di avviare anche a Verona (città di pianura ma con vocazione montanara) una Scuola di alpinismo si misero tenacemente al lavoro e nel giro di qualche mese abbozzarono un progetto di Scuola che, col tempo, si rivelò pienamente azzeccato. II primo “corso di arrampicamento” fu diretto da un alpinista di assoluto valore: Gino Soldà.

Gino Soldà primo direttore di un corso di arrampicamento della scuola G. Priarolo
Gino Soldà, illustre primo direttore di un corso di arrampicamento della scuola G. Priarolo

Ne è passato di tempo da allora! La Scuola Nazionale di Alpinismo “G. Priarolo”, fiore all’occhiello della Sezione di Verona del Club Alpino Italiano compie infatti quest’anno i cinquantotto’anni di vita: cinquantotto’anni di ininterrotta attività durante la quale, lo si può dire con orgoglio, ha fatto la storia dell’alpinismo non solo veronese.Le decine di istruttori che si sono succeduti, forti del loro entusiasmo e della loro esperienza e competenza hanno avviato all’alpinismo migliaia di giovani fornendo loro tutte quelle informazioni tecniche e culturali necessarie per un corretto approccio alla montagna sia in ambiente roccia che in ambiente ghiaccio. Ed è con immutato entusiasmo e competenza che gli istruttori della Priarolo vivono questa importante ricorrenza consapevoli dell’importanza umana, culturale e sociale che questa sua opera ha dato e continuerà a dare al mondo alpinistico veronese e nazionale.

La Scuola è sempre al passo con i tempi sapendosi adeguare alle esigenze di chi frequenta i suoi corsi, fornendo sempre un servizio professionale, dovuto ai continui e costanti aggiornamenti tecnici dei suoi istruttori, che forniscono anche nozioni personali date alla loro numerosa attività ed esperienza in montagna.

Ad oggi la Scuola organizza corsi base ed avanzati di alpinismo, ferrate, roccia, ghiaccio, cascate, arrampicata libera, arrampicata indoor grazie alla nuovissima palestra di arrampicata “Enrico Fasoli” aperta ad inizio 2009.

….in montagna….in sicurezza!