8° CORSO AVANZATO DI PERFEZIONAMENTO SU MANOVRE DI CORDA ED AUTO-SOCCORSO DELLA CORDATA 2021
direttore: I.N.A. Roberto Castaldini
segretario: I.A. Gigi Baltieri
A chi è rivolto:
Il corso di perfezionamento di tipo avanzato è rivolto a persone esperte che già
praticano attività alpinistica desiderosi di conoscere, ripassare ed approfondire le manovre di
corda, gli ancoraggi e le soste, i materiali e le tecniche operative di autosoccorso della cordata.
Numero massimo di allievi
max 10 allievi (al fine di garantire standard elevati di qualità il corso
prevede un’istruttore per due allievi, in tutte le lezioni pratiche).
Obiettivi:
A fine corso l’allievo disporrà di tutti gli elementi per poter approntare autonomamente e
in condizioni di sicurezza tutte le manovre di corda e le tecniche operative di accesso e
posizionamento in parete, il corretto impiego dei materiali alpinistici e le tecniche di auto-soccorso
della cordata. Il corso prevede sia lezioni teoriche che pratiche in palestra di roccia, indoor e su
pareti naturali.
Docenti:
Istruttori Nazionali e regionali di Alpinismo, membri del Corpo Nazionale Soccorso Alpino
e Speleologico, Operatori Materiali e Tecniche, di comprovata esperienza e competenza.
PROGRAMMA DEL CORSO
DATA | LEZIONE | ARGOMENTO |
Lun 27/09 | Presentazione del corso | |
Mer 29/09 | Teorica | lezione teorica su catena di sicurezza: DPI anticaduta di III categoria; norme EN; fattore di caduta e forze in gioco in caso di volo; caratteristiche, utilizzo, manutenzione e resistenza dei materiali alpinistici (imbragature, caschi, corde, cordini, fettucce, moschettoni, assorbitori di energia, freni, bloccanti, carrucole); effetto spigolo sulle corde, usura materiali. |
Lun 04/10 | Pratica | lezione su nodi e su tipologia e realizzazione di soste e ancoraggi |
Lun 11/10 | Pratica Palestra | lezione su calate dall’alto, corde doppie, corde doppie con corde accompagnate, corde doppie controllate dall’alto, corde doppie controllate dal basso, corda doppia su corde sotto carico, corda doppia in caso di corda lesionata, corda doppia con ferito (le stesse manovre saranno rapidamente ripassate sabato in palestra ed eseguite dall’allievo). |
Mer 13/10 | Pratica Palestra | risalita della corda, passaggio di un nodo in discesa, calata di ritirata da un tiro con scarrucolo su moschettone d’abbandono ed autobloccante, lezione collettiva su paranchi di recupero (le stesse manovre saranno rapidamente ripassate sabato in palestra e successivamente eseguite dall’allievo). |
Sab 16/10 | Pratica Palestra di Roccia | calate dall’alto – corde doppie, corde doppie con corde accompagnate, corde doppie controllate dall’alto, corde doppie controllate dal basso, corda doppia su corde sotto carico, corda doppia con corda lesionata, corda doppia con ferito, risalita della corda, passaggio di un nodo in discesa, paranchi di recupero (veloce, mezzo Poldo, mezzo Poldo con spezzone ausiliario, con rinvio al compagno, ultrarapido) |
Lun 18/10 | Teorica | lezione sui rischi ambientali e su Pronto soccorso in montagna ed intervento del Soccorso Alpino. |
Lun 25/10 | Pratica Palestra | lezione collettiva su calata con giunzione di corde, calata con bilancino (le stesse manovre saranno rapidamente ripassate sabato in palestra e successivamente eseguite dall’allievo). |
Mer 27/10 | Pratica Palestra | lezione collettiva su ricongiungimento della cordata (le stesse manovre saranno rapidamente ripassate sabato in palestra e successivamente eseguite dall’allievo). |
Sab 30/10 | Pratica Palestra di Roccia | ricongiungimento della cordata, calata con giunzione di corde, calata con bilancino. |
Sab 06/11 | Pratica Torre di Padova e Laboratorio | stage presso Centro Studi Materiali e tecniche del CAI (Torre di Padova e Laboratorio) – tecniche di assicurazione, prove all’apparecchio Dodero sui materiali alpinistici e DPI anticaduta. |
Iscrizioni: In sede CAI ore 21.00 il 21 settembre. Fino esaurimento posti disponibili
NOTA: Le lezioni teoriche e le lezioni teorico – pratiche in palestra di roccia indoor hanno durata di 2,5 – 3 ore. Le lezioni pratiche hanno durata di un giorno intero. Si raccomanda a tutti la massima puntualità.
Per Informazioni
Roberto Castaldini castaldini.r@inwind.it
Gigi Baltieri gigi.baltieri@alice.it