Regolamento Palestra
Regolamento della palestra di arrampicata “Enrico Fasoli”.
1 .L’accesso è autorizzato a tutti i soci CAI che hanno compilato il modulo di registrazione ed hanno firmato il registro delle presenze giornaliere .
- 2.Ogni utente è consapevole del fatto che l’arrampicata può essere pericolosa e si assume ogni responsabilitàdi eventuali incidenti a suo carico.
- 3.Con la firma del modulo di registrazione l’utente conferma di aver letto e accettato le disposizioni del regolamento che gli è stato consegnato. Tale firma solleva da ogni responsabilità la Sezione di Verona del CAI e gli istruttori preposti alla vigilanza, per incidenti che si dovessero verificare.
- I minorenni possono arrampicare solo se accompagnali dai genitori o da persona maggiorenne delegala dai genitori, che se ne assume la responsabilità.
- 5.L’accesso alla palestra è consentito solo negli orari esposti con la presenza ed il controllo degli istruttori del CAI. Gli stessi hanno facoltà di allontanare gli utenti che non osservano il regolamento.
- 6.L’utente dichiara di conoscere l’utilizzo corretto dell’imbracatura, di saper effettuare il nodo delle guide con frizione per collegare la corda all’imbracatura e di saper usare correttamente i dispositivi predisposti per l’assicurazione.
- 7.E’ fatto obbligo di utilizzare il nodo delle guide con frizione o bulino ripassato per legarsi all’imbracatura.
- 8.E’ vietato collegarsi alla corda con moschettoni o altro.
- 9.E’ obbligatorio utilizzare attrezzatura omologataCE e sottoposta a verifica di integrità prima di ogni utilizzo. E’ fortemente consigliato l’utilizzo del “gri gri” o cinch
- 10.In palestra si accede con scarpe adeguate e pulite.
- 11.L’arrampicata sulla parete si svolge prevalentemente in “muolinette” ovvero con corda dall’alto.
- 12.L’arrampicata da capocordata può essere praticata solo da chi dimostra di possedere le capacità tecniche e di autocontrollo necessarie, ed è consentita solo se, durante la progressione, si utilizzano tutti i punti di assicurazione intermedi.
- 13.E’ vietato utilizzare magnesite in polvere o liquida; è consentito l’utilizzo della pallina (calza + magnesite).
- 14.Appoggi, appigli e moschettoni non possono essere né cambiati, né modificati né asportati. Eventuali anomalie o allentamenti degli appigli devono essere comunicati immediatamente agli istruttori incaricati del sevizio vigilanza.
- 15.L’utilizzo della palestra da parte dei gruppi della sezione CAI di Verona(gruppo speleologico, soccorso alpino, alpinismo giovanile, fondo escursionismo, escursionismo, scuola alpinismo), è consentito, al di fuori dei giorni prestabiliti all’apertura, sotto la supervisione degli istruttori della Scuola “G. Priarolo”, solo a scopo didattico, non all’arrampicata.
- 16. Per l’utilizzo della palestra, sempre a scopo didattico, da parte di tutti gli altri gruppi non facenti parte della Sezione CAI di Verona, gli stessi sono tenuti a versare un contributo spese pari a 25 € per una serata e di 50 € per tutta la giornata. Sono esclusi dal contributo i corsi regionali e nazionali per istruttori e gli aggiornamenti del soccorso alpino e soccorso alpino speleologico.