Corso cascate di ghiaccio 
13° Corso di
ARRAMPICATA SU
CASCATE DI GHIACCIO ACG1 2024
Direttore: Giacomo Raffa
Segretario: Andrea Zanoncelli
Informazioni: cascate@scuolapriarolo.org
Obiettivi: Il corso si propone di avvicinare gli allievi al meraviglioso mondo delle cascate di ghiaccio, ponendo l’accento sulla sicurezza e sulla tecnica individuale di progressione su ghiaccio verticale.
A Chi è rivolto: Il corso è indirizzato a persone in possesso di una esperienza alpinistica simile a quella impartita in un corso di alpinismo (A1 o A2), Roccia (AR1) o Alta Montagna (AG1). I partecipanti dovranno avere esperienza alpinistica, avendo già effettuato salite alpinistiche (anche di bassa difficoltà) da capocordata. Viene richiesto inoltre un allenamento fisico adeguato e l’attrezzatura per affrontare il ghiaccio verticale (2 piccozze, ramponi, casco e abbigliamento adeguati)
Lezioni:
venerdì 12/01/2024 | Sede CAI | Presentazione del corso e preiscrizioniMateriali ed equipaggiamento |
Mercoledì 17/01/2024 | Sede CAI | Pagamento quota di iscrizione e consegna certificatiPericoli oggettivi e soggettivi. Gestione del rischio. Cenni di primo soccorso |
Mercoledì 24/01/2024 | Sede CAI + palestrina | La catena di assicurazione e tecniche di assicurazione. |
Domenica 28/01/2024 | Giornata in ambiente (Gelpach; Bletterbach; altro) | Verifica conoscenza nodi e corda doppia. Tecnica piolet traction base ed evoluta. Utilizzo viti da ghiaccio. Abalakov. Soste. |
Mercoledì 31/01/2024 | Sede CAI | Morfologia delle cascate. Neve e valanghe. ARTVA |
Domenica 04/02/2024 | Uscita in ambiente | Tecnica piolet traction base ed evoluta. Corda doppia in ambiente. Dimostrazione salita a più tiri. Prova ARTVA |
Mercoledì 07/02/2024 | Palestrina CAI | Dimostrazione di manovre di autosoccorso (Palestra CAI) |
Domenica 11/02/2024 | Uscita in ambiente | Salita di cascata a più tiri. Discesa in corda doppia con abalakov |
Venerdì-domenica 16-17-18/02/2024 | Uscita finale a Cogne | Tecnica di progressione su terreno misto (falesia). Manovre di autosoccorso. Salita di cascate a più tiri. Breve storia dell’arrampicata su cascate di ghiaccio. Preparazione di una salita, scale di difficoltà e lettura di una guida. Cultura dell’alpinismo e libera frequentazione della montagna. Struttura del CAI e caratteristiche dei suoi corsi |
Le lezioni infrasettimanali si terranno in sede CAI o in Palestrina (via s. Toscana 11, VR)